LE MONTAGNE SACRE DELLA CINA

Un pellegrinaggio attraverso i cinque picchi sacri, templi sospesi tra le nuvole e antiche vie di meditazione

€3390.00

PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO

  • Percorso spirituale: Scalate rituali, templi millenari e incontri con monaci custodi di tradizioni antiche.

  • Armonia tra uomo e natura: Trekking in paesaggi sacri, dove miti e leggende si fondono con la spiritualità.

  • Esperienze uniche: Meditazioni all’alba, cerimonie dell’incenso e dimostrazioni di kung fu nel cuore del Tempio Shaolin.

IL PERCORSO IN BREVE

  1. Tai Shan (Shandong): La montagna dell’Est, dove gli imperatori rendevano omaggio al Cielo.

  2. Hua Shan (Shaanxi): Il picco dell’Ovest, con sentieri vertiginosi e templi aggrappati alla roccia.

  3. Song Shan (Henan): Il centro spirituale della Cina, culla del buddismo Chan e del kung fu.

  4. Heng Shan (Hunan): La montagna del Sud, simbolo di longevità e armonia cosmica.

  5. Fanjingshan (Guizhou): Patrimonio UNESCO, dimora del Buddha del Futuro.

INFORMAZIONI PRATICHE

  • Periodo consigliato: Aprile-Ottobre, per clima mite e cieli limpidi.

  • Difficoltà: Media (richiede preparazione fisica per scalinate e sentieri ripidi).

  • Cosa portare: Scarpe da trekking, abbigliamento tecnico a strati, quaderno per annotare intuizioni spirituali.

Un viaggio che non è solo un’esplorazione geografica, ma un dialogo con il sacro. Ogni montagna è un capitolo di un antico testo, ogni tempio una porta verso l’infinito. 🏔️🕉️

Giorno 1: Arrivo a Pechino → Trasferimento a Tai Shan

  • Volo internazionale per Pechino. Trasferimento in treno veloce verso la montagna sacra più venerata della Cina.

  • Sistemazione in un hotel con vista sulle pendici del Tai Shan, dove la notte si riempie del canto delle cicale e del profumo dei pini.

  • Serata introduttiva: Incontro con un maestro taoista per comprendere il significato simbolico del pellegrinaggio.

Giorno 2: Tai Shan – La Scala Celeste

  • Alba: Salita alla Vetta dell’Imperatore di Giada attraverso la Scalinata del Cielo, un percorso di 7.000 gradini che simboleggia l’ascesa spirituale.

  • Rito taoista: Offerta di incenso al Tempio Dai Miao, dove gli imperatori della dinastia Qing chiedevano benedizioni per il regno.

  • Pomeriggio: Meditazione nella Grotta delle Nuvole Bianche, luogo di ritiro per monaci eremiti.

Giorno 3: Tai Shan → Hua Shan

  • Trasferimento verso il picco più audace della Cina, lo Hua Shan, famoso per le sue scogliere a picco e i sentieri sospesi.

  • Pomeriggio: Funivia alla North Peak ed esplorazione del Tempio del Cielo Occidentale, costruito su una sporgenza rocciosa.

  • Cena: Degustazione di jianbing (crepes speziate) in una locanda di montagna.

Giorno 4: Hua Shan – Il Sentiero della Fede

  • Avventura mistica: Percorso del Plank Walk, una passerella di legno aggrappata alla roccia a 2.100 metri, riservata ai coraggiosi.

  • Spiritualità: Cerimonia taoista nella Grotta del Drago Verde, dedicata alle divinità guardiane della montagna.

  • Serata: Osservazione delle stelle dalla East Peak, considerata un portale tra il mondo umano e quello divino.

Giorno 5: Hua Shan → Song Shan

  • Trasferimento al cuore spirituale della Cina, lo Song Shan, sede del leggendario Tempio Shaolin.

  • Visita guidata: Dimostrazione di kung fu dai monaci guerrieri e esplorazione della Foresta delle Pagode, necropoli sacra.

  • Sistemazione in una guesthouse tradizionale, con lezione serale di meditazione Chan.

Giorno 6: Song Shan – Il Centro del Mondo

  • Trekking: Alla Pagoda della Foresta, tra incisioni rupestri e alberi secolari considerati messaggeri degli dei.

  • Laboratorio culturale: Calligrafia di sutra buddisti sotto la guida di un monaco, usando inchiostro e pennelli tradizionali.

  • Cena: Banchetto vegetariano con ingredienti coltivati nei giardini del tempio.

Giorno 7: Song Shan → Heng Shan

  • Trasferimento alla montagna della longevità, lo Heng Shan, dove il dio del fuoco Zhurong insegnò agli umani l’arte della metallurgia.

  • Pomeriggio: Passeggiata al Tempio di Zhurong e raccolta di erbe medicinali con un esperto locale.

  • Sistemazione in eco-lodge, avvolti dal silenzio sacro delle foreste.

Giorno 8: Heng Shan – La Via della Longevità

  • Rito dell’Alba: Salita al Picco Zhurong per assistere al sorgere del sole tra un mare di nuvole.

  • Esperienza spirituale: Partecipazione a una cerimonia taoista per la salute, con offerte di frutta e incenso.

  • Relax: Bagno termale in sorgenti naturali, ritenute un dono degli spiriti della montagna.

Giorno 9: Heng Shan → Fanjingshan

  • Trasferimento alla montagna più mistica del sud, Fanjingshan, dove nuvole e foreste primordiali nascondono templi buddisti.

  • Pomeriggio: Funivia al Red Cloud Golden Summit, tempio sospeso a 2.336 metri, dedicato al Buddha Maitreya.

  • Cena: Cena in un villaggio Miao, con storie tramandate da generazioni su divinità e spiriti guardiani.

Giorno 10: Fanjingshan – Addio alle Montagne Sacre

  • Mattina: Trekking alla Cima del Fungo di Pietra, formazione rocciosa sacra ai taoisti, dove si crede che le preghiere vengano portate direttamente al cielo.

  • Pranzo: Picnic con tè selvatico raccolto lungo i sentieri, accompagnato da canti tradizionali Miao.

  • Partenza: Trasferimento all’aeroporto per il volo di rientro, portando con sé un nodo rosso benedetto, simbolo di protezione.

tutti i nostri viaggi sono personalizzabili in base a desideri e budget dei passeggeri

se non trovi quello che desideri, contattaci subito